
1.INTRODUZIONE
La prima cosa che compare, in una lettera di presentazione, sono i dati personali: nome, cognome, indirizzo completo, codice postale e telefono/mail di contatto.
Questi dati vengono posizionati, normalmente, nella parte superiore, a sinistra, come intestazione, o al centro del foglio. Successivamente vengono inserite due interlinee vuote e, sulla destra vengono inseriti i dati del destinatario.
Il destinatario deve essere la persona specifica alla quale vogliamo rivolgerci per essere intervistati. Se la candidatura è spontanea, dovrai ottenere i dati della persona di riferimento attraverso contatti personali o telefonando direttamente in azienda.
Il nome del destinatario deve essere preceduto dall’ indicazione Egr. Sig /Egr. Sig.ra e seguito dalla sua funzione aziendale. Il nome dell’azienda può essere scritto in lettere maiuscole e deve essere seguito dall’indirizzo completo.
Se la lettera è una risposta ad un annuncio di selezione, deve essere diretta alla Direzione del Personale dell’azienda che ha pubblicato l’annuncio.
Un altro dettaglio: l’oggetto. Se rispondi ad un annuncio comparso su un quotidiano devi indicare i riferimenti stessi della pubblicazione.
Lasciamo altre due interlinee vuote e, a destra o a sinistra, scriviamo luogo e data. Ricorda che la località deve essere seguita da una virgola e non deve essere inserito un punto dopo la data. Non scrivere le date in forma abbreviata, perché non è elegante.
2.SVILUPPO
Se la lettera che stiamo preparando è indirizzata ad una persona particolare cominciamo il testo scrivendo il suo nome: Egr. Sig. Mario Bianchi
Se la lettera non è diretta a nessuna persona in particolare, possiamo utilizzare la formula: Egregi Signori o Spettabile Azienda.
Ricordati di scrivere in maniera decisa, con risoluzione e fermezza.
Il primo paragrafo è il più importante perché è quello in cui hai modo di attirare l’attenzione di chi sta leggendo. Quindi devi utilizzare frasi corte e dirette, in prima persona. Non utilizzare mai forme verbali in gerundio.
A seconda che si tratti di una risposta ad un annuncio od un’autocandidatura, il primo paragrafo avrà un contenuto differente.
– Se stai rispondendo ad un annuncio: fai riferimento alla pubblicazione ed al posto per il quale ti stai candidando, indicando i riferimenti precisi;
– Se ti stai autocandidando: descriviti brevemente e segnala come sei venuto a conoscenza dell’azienda; esponi i tuoi interessi e specifica che tipo di lavoro stai cercando. Ad esempio: ’Mi piacerebbe sviluppare le mie conoscenze professionali in un’azienda tecnica e la vostra impresa mi è stata raccomandata come leader di settore.’
Nel secondo paragrafo devi esporre i tuoi punti forti, ovvero la tua formazione, le tue esperienze ed il motivo per il quale ti stai candidando.
L’obiettivo di questo paragrafo è convincere il lettore che sei un buon candidato e che hai tutti i requisiti richiesti (se si tratta di un’offerta specifica di lavoro) e che il tuo profilo è idoneo per la mansione ricercata.
Se si tratta di un’autocandidatura, sottolinea le tue abilità e i tuoi punti forti, specificando che tipo di lavoro stai cercando. Specifica in dettaglio cosa sai fare e metti in risalto i risultati ottenuti e le tue esperienze.
3.CONCLUSIONE
In questo paragrafo il desiderio si trasforma in azione e dei comunicare al tuo interlocutore che desideri essere contattato.
Ringrazia per l’attenzione rendendoti disponibile ad un eventuale colloquio personale per approfondire il discorso in caso di interesse.
I saluti devono essere semplici e devono includere una frase tipica come ‘In attesa di gentile riscontro, Le porgo i migliori saluti’.
Termina la tua lettera con la firma per esteso.
Se alleghi al tuo curriculum qualche documento specifico ricordati di segnalare, nella lettera, la presenza degli
allegati.
L'articolo STRUTTURA DI UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE proviene da Blog Cliccalavoro.

Fonte: http://blog.cliccalavoro.it/struttura-di-una-lettera-di-presentazione/

Nessun commento:
Posta un commento